Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

Arte e Cultura

 

Personaggi illustri

LUIGI ANTONELLI

(Castilenti 1877 - Pescara 1942)

 

Rappresenta senza ombra di dubbio  uno degli scrittori più vivaci e rappresentativi del nostro novecento. 
La celebrità arriva ad Antonelli soltanto a guerra ultimata con “L’uomo che incontrò se stesso”, che lo pose accanto a Pirandello, Chiarelli e Rosso di San Secondo, tra coloro, cioè, che rinnovarono dopo il 1915 il teatro italiano. 
Commediografo, critico e novelliere estroso, Luigi Antonelli ha arricchito la narrativa italiana di prose pervase da un genuino sentimento della natura, nelle quali ammiriamo la signorilità delle immagini, la semplicità e la purezza dell’espressione. 
L’uomo che incontrò se stesso” rappresenta la pietra miliare della vita e del teatro di Antonelli e ci può dare la misura esatta del suo ingegno e del suo temperamento. 
Tra le altre sue opere di teatro ricordiamo “La casa a tre piani” (1924) e “Il maestro” (1933) per l’interpretazione di Marta Abba e la regia di Luigi Pirandello. 
Conosciuto  anche all’estero, continua a far parte del repertorio delle più importanti compagnie teatrali.

 

PADRE DONATANGELO LUPINETTI

Nato a Castilenti il 29/08/1909 è deceduto a Lanciano in data 12/12/2000.
Dopo aver preso i voti dell'Ordine francescano, che più si confaceva alla sua necessità di contatto umano, e dopo aver affinato i suoi studi linguistici (greco, latino, sanscrito), storici e teologici, previa l’accurata formazione universitaria, appositamente condotta presso il Pontificio Ateneo Antoniano di Roma, esercitò l’attività pastorale nei conventi francescani dell’Aquila, di Orsogna, Tocco Casauria e Lanciano. La sua vocazione missionaria lo condusse verso l’Africa e la Terra Santa..
Negli anni ’30, fu missionario in Somalia, al tempo appartenente all’Italia e non ancora convertita all’islam. Il contatto fraterno con le popolazioni indigene, specie dei Rahanuìn dell'interno e gli Ammarruìn della costa, gli diede il motivo e la possibilità di provare sul campo le teorie di etnografia, etnologia e missionologia precedentemente apprese. In seguito, venne trasferito a Mogadiscio, al fine di ricoprire ruoli direzionali e didattici presso collegi, convitti e scuole cattoliche. Fu allora che poté concentrare su alcuni settori specifici le sue ricerche etnologiche, comprensive anche dei canti dell'epica locale. Ma di tutto il materiale prodotto in Africa e inviato in Italia (monografie, relazioni, studi sui canti religiosi delle popolazioni conosciute e sulle peculiarità del loro modo di recepire l’evangelizzazione) si è conservato poco, così come delle pubblicazioni effettuate a Mogadiscio; ricordiamo alcuni articoli contenenti relazioni di viaggi e di eventi locali, nonché una coraggiosa polemica contro le leggi razziali del governo fascista. 
Tornato in patria, nel Dopoguerra, il religioso poté finalmente dedicarsi ad un campo a lui già noto, cioè quello della cultura popolare abruzzese, rivedendola, però, alla luce delle esperienze africane. Parallelamente all’attività canonica, egli effettuò un’approfondita ricognizione del materiale di ricerca folklorica e dialettologica già esistente. Così, le sue ricerche sul campo si tradussero in studi completi e rigorosi di letteratura popolare, puntualmente pubblicati e diffusi in Abruzzo e fuori regione. 
Tra articoli e volumetti, spiccano una completa trilogia di canti e tradizioni e una prima raccolta di Novellistica Sacra, interessante raccolta di novelle religiose abruzzesi anche inedite, presentate in dialetto e nella traduzione italiana. L’opera fu redatta in collaborazione con Ernesto Giammarco e pubblicata a Pescara nel 1958 per le edizioni di "Attraverso l'Abruzzo", di Francesco Amoroso. 
Lo stesso anno, in occasione del VII Congresso Nazionale delle Tradizioni Popolari, espresse il suo peculiare contributo tracciando il quadro fondamentale della letteratura religiosa abruzzese nel Medioevo. 
In questi anni, divenne amico di studiosi abruzzesi, tra i quali, oltre ai già citati Giammarco e Amoroso, ricordiamo Bruno Mosca, Francesco Verlengia, Domenico Priori, autori di opere e pubblicazioni che segnarono le tappe del progresso culturale abruzzese. Particolarmente viva fu la sua amicizia con Paolo Toschi, demologo di fama nazionale, docente di Storia delle Tradizioni Popolari presso l'Università di Roma. In particolare, l'amicizia intrattenuta con Cesare De Titta, illustre latinista e poeta dialettale, con il quale si dedicava a traduzioni ed esercitazioni di forma salmodica in dialetto, latino, greco antico ed ebraico, fece sì che Lupinetti desse anche vita a componimenti poetici propri, di ispirazione religiosa e popolare.
Tra questi si annoverano, pubblicati all'Aquila presso la Cattedra Bernardiniana dal 1962 al 1981, Lu Presépie di Natale, poemetto natalizio con versione in lingua ed introduzione storica sul presepio; La santità de la Live, antica leggenda natalizia abruzzese, versificata e annotata; Lu sandìssime Voldesande, poemetto sacro in dialetto abruzzese con note illustrative; Lu cante di Natale, poemetto dialettale; Lu cante di PasqueLu cante di la MadonneLu cante di S. Francesche, componimento in dialetto abruzzese in onore di S. Francesco, S. Chiara, S. Bernardino e S. Giovanni da Capestrano, stampato a Gerusalemme. 
La sua vocazione missionaria lo riportò, a fasi alterne, di nuovo in Africa, a Gerusalemme e a Betlemme, per oltre vent’anni. Qui, nonostante le difficoltà del conflitto ebraico-palestinese, trovò modo di approfondire e rifinire gli studi sulla canzone epico-lirica in Abruzzo, consegnando alla rivista di etnologia "Lares" i suoi utili contributi su La canzone di Rinaldo e il Testamento dell’avvelenato, pubblicati tra il 1958 e il 1963. Un'ultima serie di studi storici occasionali, di stampo agiografico e basata su ricerche archivistiche, riguardò la vita della Beata Antonia da Firenze, ricostruita tramite i manoscritti del Monastero di S. Chiara Povera de L'Aquila, e la vita di Padre A. Ronci da Atri, poeta e missionario di Terra Santa (1500-1504). 
Attraverso la storia locale approfondì le incidenze e le coincidenze di usi e costumi popolari tra varie zone dell'Abruzzo quali Lama dei Peligni, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, servendosi del metodo comparativo e dell’approccio multidisciplinare. Le sue opere rappresentano uno dei più vasti repertori della cultura abruzzese, dotta e popolare, costruito in oltre 50 anni di infaticabile ricerca. 
Padre Lupinetti rientrò definitivamente dalla Terra Santa negli anni ’80; dopo una permanenza a Pescara, trascorse i suoi ultimi anni a Lanciano, ospite dell'albergo per anziani del Convento Antoniano, amorevolmente accudito dai confratelli.

Tra le sue ultime pubblicazioni si ricordano:

- Castiglione Messer Raimondo e il suo tesoro. Breve studio monografico sul Paese e sulla devozione a San Donato, Tip. D. Ambrosini, Penne, 1950.
- Castilenti.Breve studio monografico di un tipico paese d'Abruzzo, Cooperativa Editoriale Tipografica, Lanciano  1973.
- Durantiniana frate missionario d'America. Studio bio-bibliografico sul francescano p. Antonio Maria Durantini OFM (1867-1940), Curia prov. frati minori d'Abruzzo-San Bernardino, L'Aquila 1989.

 

PADRE GIOVANNI MARIA DI CASTILENTI

patre fr. Ioanne Maria de Castilento

Dottissimo  lettore giubilato in sacra teologia, definitore e custode. Autorevole come persona e come scrittore eletto a ministro provinciale scrisse una compendiosa cronaca della provincia. 
Nel 1652 diede alle stampe il primo volume dell’opera insigne “Seraphica theologiae moralis polyanthea” che lo rese celebre. 
Morì a Castilenti nell’anno 1653.

 

PADRE LUIGI CALANDRA

Nacque a Castilenti il 10 giugno 1813 divenendo un esponente qualificato del “movimento per l’unità nazionale”. 
Conseguì la patente di “Lettorato in sacra eloquenza” insegnando nello studio generalizio di S.Bernardino a L’Aquila.  
Nel 1860 venne eletto definitore della provincia abruzzese e quindi uno dei più qualificati consiglieri del provinciale.  Fervente patriota lavorò per l’unità d’Italia quale rappresentante di Mazzini in Abruzzo per la Giovane Italia. Francescano e grande idealista del clero abruzzese dal carattere battagliero, perseguitato politico, morì a Castilenti il 20 gennaio 1880.

Ultimo aggiornamento: 26/01/2022

Ultime Notizie

15/03/2024

Piano di Emergenza Esterna stabilimento INFN – Laboratori Nazionali del Gran Sasso (AQ)

Pubblicato in: Protezione Civile

Leggi di più
07/03/2024

ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL'ITALIA DA PARTE DEI CITTADINI DELL'UNIONE EUROPEA RESIDENTI IN ITALIA

Pubblicato in: Elezioni

Leggi di più
05/03/2024

Apertura ufficio elettorale

Pubblicato in: Avvisi

Leggi di più
29/02/2024

RILASCIO CERTIFICATI PER ELETTORI FISICAMENTE IMPEDITI AL VOTO

Pubblicato in: Avvisi

Leggi di più
Tutte le notizie

Utilità

Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
Uffici
Bandi di gara
Deliberazioni
Fatturazione Elettronica
Bandi di concorso
Determinazioni
Calcolo IUC
Regolamenti
Ordinanze
Posta Certificata
Bilancio
Pubblicazioni di matrimonio
Numeri Utili