Associazione culturale LUIGI ANTONELLI
LUIGI ANTONELLI
(Castilenti 1877-Pescara 1942)
Nel panorama letterario italiano rappresenta uno degli scrittori più vivaci e rappresentativi del nostro novecento.
La celebrità arriva ad Antonelli dopo la fine del primo conflitto mondiale con “L’uomo che incontrò se stesso”, che lo pose accanto a Pirandello, Chiarelli e Rosso di San Secondo, tra coloro, che rinnovarono il teatro italiano.
Commediografo, critico e novelliere estroso, Luigi Antonelli ha arricchito la narrativa italiana di prose pervase da un genuino sentimento della natura, nelle quali ammiriamo la signorilità delle immagini, la semplicità e la purezza dell’espressione.
“L’uomo che incontrò se stesso” rappresenta la pietra miliare della vita e del teatro di Antonelli e ci può dare la misura del suo ingegno e del suo temperamento.
Tra le altre sue opere teatrali ricordiamo “La casa a tre piani” (1924) e “Il maestro” (1933) per l’interpretazione di Marta Abba e la regia di Luigi Pirandello.
Conosciuto anche all’estero, continua a far parte del repertorio delle più importanti compagnie teatrali.
Patrocinio:
XXIV PREMIO NAZIONALE "ANTONELLI-CASTILENTI" SEZIONE NARRATIVA
L'ASSOCIAZIONE CULTURALE "LUIGI ANTONELLI", per ricordare la figura e l'opera dello scrittore Luigi Antonelli (Castilenti 1877- Pescara 1942) e per contribuire ad una più vasta promozione culturale, presenta la 24' edizione del PREMIO LETTERARIO «ANTONELLI - CASTILENTI».
Si partecipa inviando dieci copie di testi entro il 30 giugno 2014. Ogni concorrente dovrà inoltre precisare su una copia le proprie generalità.
La giuria tecnica è così composta: Elda Antonelli (preresidente), Vito Moretti , Daniela Quieti, Emidio Del Governatore, Simone Gambacorta, Massimo Pamio, Marcella Tavani e due giurati designati dall’Associazione "Luigi Antonelli".
In una riunione preliminare la giuria tecnica indicherà una classifica provvisoria di tre racconti finalisti, che saranno affidati alla lettura e al giudizio di una giuria popolare. Entrambe le giurie disporranno di 50 voti. La somma dei voti espressi dalle due giurie designerà il vincitore assoluto del primo premio di € 1000 (mille).In caso di ex aequo la somma sarà ripartita tra i vincitori. Per gli altri finalisti è previsto un rimborso spese di € 250 (duecentocinquanta).
La cerimonia di premiazione si svolgerà a Castilenti in data che verrà resa nota a mezzo stampa.
NORME GENERALI:
Il concorrente, che acetta integralmente il presente bando, può partecipare con un solo testo.
Le copie richieste, chiaramente dattiloscritte (pena l'esclusione), devono essere Inviate nei termine stabilito alla Segreteria dei Premio "Antonelli - Castilenti, piazza Umberto I n.16 - 64035 CASTILENTI (TE); le generalità, l‘indirizzo, il recapito telefonico, l'e-mail e il codice fiscale dell'autore dovranno essere indicati su una sola copia, allegando inoltre espressa dichiarazione che il testo è inedito e non e stato premiato o segnalato in altri concorsi.
La documentazione incompleta o infedele determina l'esclusione dal concorso.
Le opere inviate e comunque partecipanti non saranno in nessun caso restituite: inoltre potranno essere pubblicate o rappresentate senza autorizzazione o diritto alcuno degli autori.
La giuria tecnica, a proprio insindacabile giudizio e con voto unanime, ha la facoltà di assegnare premi speciali. I vincitori, i finalisti ed i segnalati riceveranno comunicazione con invito alla cerimonia di premiazione. Avranno diritto a ricevere i premi i soli autori intervenuti alla cerimonia.
L'Associazione Luigi Antonelli, organizzatrice del Premio, si riserva la facoltà di ritardare, posticipare o annullare, in qualunque momento, la manifestazione senza che i partecipanti possano avanzare pretese o far valere diritti di qualsiasi genere.
Il Presidente
Manuel Di Mattia
Ulteriori informazioni sul concorso:
- Il concorso è riservato al genere racconto a tema libero.
- La lunghezza massima del racconto è di 30 cartelle.
- La formattazione del testo deve essere: Times New Roman, corpo 14, interlinea 1,5
- I testi da spedire devono essere stampati sul solo fronte. NON si accettano testi stampati fronte retro
PARTECIPAZIONE GRATUITA